Jean-Marc Luisada

    Jean-Marc Luisada

    “Non assomiglia a nessun altro ed è per questo che lo amiamo. Suona seduto su una sedia e non su uno sgabello da pianoforte, con i capelli ricci in disordine, senza preoccuparsi di uno smoking. Balla mentre suona, le sue mani quando non corrono sulla tastiera sembrano uccelli che lo attorniano. È altrove, trasportato da un mondo che ci fa vedere con suoni inascoltati, ritmi che sono solo i suoi, frasi che raccontano storie. È un poeta, e Chopin, naturalmente, è il suo terreno d’avventura preferito. Ma Schumann, ma Granados, ma Poulenc, ma Poulenc, ma Beethoven, ma Mozart, ma Bach, tutti gli devono qualcosa. Questo qualcosa che dà loro reinventandoli con quel sorriso che fa sembrare il suo volto una stella. Il cielo atterra sulle sue dita e ci fa decollare con lui. Ha la grazia”. (Alain Duault)

     

    Jean Marc Luisada ha studiato pianoforte alla Yehudi Menuhin School di Londra e poi al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris dove ha ottenuto nel 1977 il Premier Prix di pianoforte nella classe di Dominique Merlet e nel 1978 il Premier Prix di musica da camera nella classe di Geneviève Joy-Dutilleux.

    È vincitore del Concorso Dino Ciani (1983) e del celebre Concorso Chopin di Varsavia (1985).

    Ha ricevuto i consigli di grandi maestri come Denyse Rivière, Marcel Ciampi, Paul Badura-Skoda, Milosz Magin, Vlado Perlemuter.

    Jean-Marc Luisada conduce una carriera concertistica fuori dal comune da più di trent’anni.

    Nella formazione cameristica ha lavorato, tra gli altri, con Garry Hoffman, Pierre Amoyal, Philippe Bernold, Yuzugo Horigome, Patrick Messina, il Quartetto Talich, il Quartetto Modigliani e il Quartetto delle Belle Arti. Parallelamente a questa attività concertistica, Jean-Marc Luisada insegna all’Ecole Normale Alfred Cortot di Parigi.

    Ha registrato diversi dischi per la Deutsche Grammophon e la Sony (RCA), in particolare i Valzer e le Mazurche, oltre al concerto in mi minore di Chopin nella sua versione originale con il Quartetto Talich e il contrabbassista Benjamin Berlioz.

    Il suo ultimo CD, pubblicato da Sony nell’autunno del 2018, è dedicato a Robert Schumann e comprende i Davidsbundlertaenze e l’Humoresque.

    È considerato uno dei più grandi interpreti della musica di Frédéric Chopin nel mondo.

    Jean-Marc Luisada è officier des Arts et des Lettres.

    Leave a Comment

    Informazioni Artista