Boris Bloch

    Boris Bloch

    Boris Bloch è nato e cresciuto a Odessa, ha studiato al Conservatorio di Stato Čajkovskij di Mosca con la didatta di fama internazionale Tatyana Nikolaeva e soprattutto con Dmitri Bashkirov. Nel 1978 vince il Primo Premio del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

    Dalla sua nomina a professore alla Folkwang Hochschule nel1985, Bloch ha vissuto in Germania. Nel 2007 Boris Bloch ha ricevuto il Premio Pedagogia della città di Duisburg.

    Le sue recenti apparizioni  lo hanno portato al Festival internazionale “Liszt” di Raiding, alla Liszt Biennale Thuringia, ai festival estivi internazionali di Verona e Noto (Sicilia), alla Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij alla Sala Grande dell’Accademia Gnessin di Mosca, al Beethoven Festival di Bonn, all’Orchestra Filarmonica di Duisburg nella Merkatorhalle Duisburg e alla Liszt Biennale Thuringia. Nella stagione 2017-18 la Filarmonica Nazionale Ucraina ha aperto il ciclo pianistico “Meisterpianisten” con Boris Bloch a Kiev; a Mosca, nella stagione successiva, Bloch ha suonato nella nuova sala da concerto del Museo Skrjabin. In occasione dei festeggiamenti per il 90° anniversario della Folkwang University of the Arts, Boris Bloch ha partecipato due volte alla serie “Complete Beethoven Sonatas” del dipartimento di pianoforte. Nel marzo 2018 ha fatto una tournée in Austria: a Vienna e al Festival Internazionale Liszt di Raiding con il recital dal titolo “Liszt Theater”.

    Nella stagione 2018/2019 Boris Bloch si è esibito alla Mozarthaus di Vienna, al Festival Georges Cziffra, alla Konzerthaus Berlin nella serie Bechstein-Konzerte e molte altre. Nel maggio 2018 Boris Bloch è stato giurato al Concorso Pianistico Internazionale di Venezia.

    Boris Bloch tiene regolarmente masterclass nell’ambito del Vienna Music Seminar ed è professore onorario dell’istituto musicale “Reingold Glier” di Kiev.

    Il critico letterario Marcel Reich-Ranicki ha descritto il pianista russo Boris Bloch come un “poeta in tempesta”. Nel suo CD Chopin, dedicato alla moglie di Reich-Ranicki, Teofila, scomparsa nel 2011, Bloch dimostra che “è più di questo: non solo un ardente creatore di suoni, ma soprattutto un appassionato ricercatore della verità” (Sylvia Adler “Darmstädter Echo” del 3 agosto 2012). Questa registrazione è stata scelta come CD della settimana da Radio Stephansdom a Vienna. Il suo recente  CD Liszt è stato insignito del Premio Onorario della Hungarian Liszt Society, e il premio è stato assegnato a Budapest in occasione del 200° compleanno di Franz Liszt. Il doppio CD Beethoven di Bloch, che include sonate famose come l’”Appassionata” e la “Waldstein”, è stato premiato con 6 stelle dalla rivista “Piano News”. La sua ultima uscita in CD è ancora una volta dedicata a Franz Liszt: un box di sei CD con cicli completi delle Années de pèlerinage e delle Harmonies poétiques et religieuses.

    Leave a Comment

    Informazioni Artista